8,99€ – 14,00€
ISBN: 978-88-97412-80-9Una giornata con Darwin: perché e come la teoria dell’evoluzione ha cambiato per sempre la nostra visione del mondo.

Descrizione
Una giornata con Darwin. Quando pubblica L’origine delle specie, nel 1859, Charles Darwin sconvolge le più radicate convinzioni sociali e religiose e provoca dibattiti appassionati in tutto il mondo. Oggi, la teoria dell’evoluzione continua a disturbare, perché manda in mille pezzi l’idea di una Natura generosa e previdente e soprattutto rimette in discussione il ruolo che in essa recita l’uomo. Mettetevi comodi nella vostra miglior poltrona e lasciate che Jean-Baptiste De Panafieu vi racconti come Charles Darwin, giovane naturalista curioso che nel 1831 parte per un giro intorno al mondo, ha rivoluzionato il nostro modo di pensare.
«Fin dalla pubblicazione dell’Origine delle specie, le idee di Darwin sono state oggetto di non pochi malintesi e travisamenti. Alcuni concetti sono stati semplicemente fraintesi, ma è innegabile che la storia della vita da lui proposta si contrapponeva in modo radicale all’ideologia del suo tempo. Al di là del rifiuto dell’idea evolutiva, è stata soprattutto la selezione naturale a suscitare un’ostinata reazione di rigetto, per motivi spesso più religiosi o filosofici (dall’ultraliberismo all’eugenetica) che scientifici.»
«È giusto sostenere che oggi il darwinismo sia una teoria obsoleta, un modello sorpassato e vecchiotto? Si direbbe proprio di no, a giudicare da ciò che accade nei laboratori, dove alcune delle idee proposte da Darwin si dimostrano tuttora in grado di attivare nuovi percorsi d’indagine.»
«La scoperta della struttura del DNA rimette in discussione alcuni aspetti del neodarwinismo. L’evoluzione appare ora un fenomeno più eterogeneo e complesso, nel quale, comunque, la selezione naturale svolge ancora un ruolo predominante.»
«Nel Ventesimo secolo, grazie alle nuove scoperte della genetica e della biologia molecolare, il darwinismo entra in una nuova fase. Rinominato teoria sintetica dell’evoluzione, o neodarwinismo, offre un quadro di riferimento generale a tutte le discipline che fanno capo alla biologia, radicandole nella storia della vita.»
«La teoria darwiniana si fonda su un dato di fatto, l’estrema varietà degli organismi viventi, e su un’ipotesi fondante, la selezione naturale. Le teorie di Darwin scandalizzano la società del Diciannovesimo secolo, ma esercitano un’indubbia attrazione sulla maggioranza dei naturalisti.»
Autore del libro

Sfoglia le prime pagine
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.