Emmanuelle Pouydebat: «Quando gli animali e le piante ci ispirano».

Emmanuelle Pouydebat

Emmanuelle Pouydebat regala al pubblico italiano un nuovo libro. Dal 15 aprile sarà infatti disponibile in tutte le librerie e negli internet bookstore il suo «Quando gli animali e le piante ci ispirano», un libro di bioispirazione pensato per far scoprire a tutti quanto della nostra tecnologia e della nostra capacità inventiva sia in realtà inspirato dalla natura che ci circonda. Vuoi saperne di più? Consulta la scheda qui e sfoglia le pagine di consultazione!

 

L’INDICE DI «QUANDO GLI ANIMALI E LE PIANTE CI ISPIRANO»:

Introduzione. Aprire il grande libro della natura.

Capitolo 1. Spostarsi, via terra e via aria Volare – Camminare, muoversi e orientarsi – Combattere e proteggersi.

Capitolo 2. Fabbricare e costruire Ragni, Poriferi e pigne: verso una gamma di materiali inimmaginabili – Insetti e alghe per rivestimenti di nuova concezione – Lucertole e vermi per colle senza precedenti – Piovre e crostacei per strumenti chirurgici mininvasivi e applicazioni militari – Nidi d’ape, carapaci di tartaruga, gusci di chiocciola e ottimizzazione degli edifici.

Capitolo 3. Tutelare l’ambiente e ottimizzare le risorse Tutelare l’ambiente – Risparmiare energia – Ottimizzare le fonti naturali.

Capitolo 4. Curarsi meglio e vivere più a lungo in buona salute Quando i veleni della natura ispirano terapie mediche – Nuove prospettive per la disabilità – Farmaci e terapie del futuro – Vivere più a lungo e rigenerarsi – Sconfiggere il cancro – Tornare alla vita – Evitare l’invecchiamento.

Epilogo. Ispirarsi alla natura, in 5 lezioni Conclusioni. Un messaggio personale: umiltà, umiltà e ancora umiltà!

 

L’AUTRICE

Emmanuelle Pouydebat. è ricercatrice al CNRS e al Muséum National d’Histoire Naturelle. Specialista nell’evoluzione del comportamento animale e nelle strategie utilizzate da diverse specie per manipolare e utilizzare strumenti (dai gamberi agli elefanti, dai ragni alle grandi scimmie), ha ricevuto diversi premi scientifici, tra cui
la Medaglia d’Argento del CNRS. È autrice del bestseller internazionale L’intelligenza animale (Corbaccio), di Sexus animalus e Atlante di zoologia poetica (l’Ippocampo).